Queste lesioni, di forma tondeggiante, nascono a causa dell’occlusione di una ghiandola sebacea che, non essendo in grado di smaltire correttamente il proprio secreto, si gonfia sviluppando la cisti sebacea.
Le cisti sebacee possono presentarsi in diverse zone del corpo e sono di natura benigna. Tuttavia, è bene individuarle e scegliere il trattamento più adeguato per la rimozione.
In questa guida ci concentreremo sulle cisti sebacee del cuoio capelluto, sulle cause della loro insorgenza e sulle modalità di trattamento.
Informazioni utili sulla ciste sebacea della testa
Dalla definizione di cisti in testa alle modalità di asportazione, ecco quello che devi sapere sulle cisti sebacee del cuoio capelluto.
LEGGI ANCHE – Cosa sono le verruche
Che cos’è una cisti sebacea
Per iniziare la nostra guida, diamo una definizione di cisti sebacea e cerchiamo di capire come e perché si sviluppa.
Come abbiamo accennato, la cisti sebacea è una neoformazione sottocutanea, generalmente rotondeggiante.
Poco frequente nei bambini e nelle donne, questo fenomeno è da considerarsi di natura benigna. Se ti stai chiedendo se la cisti in testa è pericolosa, dunque, puoi tranquillizzarti, perché si tratta di un fenomeno assolutamente trattabile da uno specialista.
La causa della cisti in testa è generalmente la solidificazione del secreto di una ghiandola sebacea che occludendosi non riesce più a smaltirne la produzione; in questo modo il follicolo pilifero si gonfia, generando questa specie di rigonfiamento.
Ci sono dei fattori che possono predisporre i soggetti allo sviluppo delle cisti. Questi sono, ad esempio:
- Tabacco
- Alcool
- Condizioni ansiogene
- Stress
- Alcune tipologie di cosmetici
Le cisti sebacee del cuoio capelluto sono solamente una tipologia di questa manifestazione; queste, infatti, possono comparire in diverse zone del corpo, dando luogo ad esempio ad una cisti all’inguine, all’orecchio, al volto e sul dorso.
Manifestazione
Lo sviluppo e la crescita di una cisti sebacea del cuoio capelluto è per lo più lenta e poco fastidiosa. Le dimensioni variano da alcuni millimetri fino ad arrivare anche a 5/6 centimetri di diametro.
La cisti sebacea del capo ha l’aspetto di una sorta di pallina dotata di una capsula esterna. All’interno della cisti è racchiuso materiale residuale e sebo, di colore biancastro e particolarmente maleodorante.
Provare a scoppiare una cisti sebacea da soli può causare la fuoriuscita all’esterno del suo contenuto e aumenta i rischi di infezione. Per questo motivo è importante sottoporti al giudizio di uno specialista, che saprà guidarti nel modo giusto.
Asportazione delle cisti in testa
Il trattamento e l’eventuale asportazione delle cisti sebacee del cuoio capelluto può variare a seconda dei casi.
In alcuni casi, le cisti possono essere trattate con prodotti topici come le pomate, affiancati a farmaci ad uso orale. Se c’è un’infiammazione in corso, lo specialista può prescrivere corticosteroidi o antibiotici al fine di ridurre il gonfiore.
Se la cisti non risponde alla terapia o si presenta come particolarmente grave, può essere rimossa chirurgicamente mediante una piccola incisione in anestesia locale.
Una volta asportata la ciste, residuerà sul cuoio capelluto una piccola ferita suturata e ricoperta da una medicazione, da tenere per una decina di giorni e da sostituire secondo le direttive del medico.
Risultati e controindicazioni
Le cisti sebacee del cuoio capelluto non sono pericolose e, se non si infiammano, tendono anche a non generare dolore.
A seconda del caso, lo specialista sarà in grado di fornire un valido supporto per il trattamento al fine di raggiungere risultati ottimali e definitivi.
Un eventuale intervento di rimozione chirurgica non comporta gravi effetti collaterali ed è possibile riprendere sin da subito le normali attività.
Pensi di avere una cisti sebacea e hai bisogno di una soluzione per il tuo problema?
Affidati al nostro studio: ci troviamo a Roma, in via Cola di Rienzo 212.
Per prenotare un appuntamento, scrivici una mail o chiamaci allo 06 45471658