Sei alla ricerca di informazioni sulla dermatite atopica nei bambini?

La dermatite atopica o eczema infantile è una malattia infiammatoria della pelle, che si manifesta con cute secca, chiazze rosse sulla pelle e prurito.

Si tratta di un’affezione piuttosto frequente, che colpisce circa il 30% della popolazione pediatrica. Ma quali sono le principali cause e come fare per riconoscerla? Vediamo subito nel dettaglio che cos’è l’eczema atopico e in che modo è possibile trattarlo.

Quello che devi sapere sull’eczema atopico nei bambini

Dalle cause della malattia al trattamento delle lesioni, ecco una serie di informazioni utili sulla dermatite atopica nei bambini.

Dermatite atopica nei bambini: che cos’è

Come abbiamo accennato, la dermatite atopica nel neonato e nei bambini è una dermatite infiammatoria cronica e recidiva causata dall’atopia, una condizione genetica legata ad un’iperattività immunitaria.

L’atopia è solitamente accompagnata ad uno stato allergico: per questa ragione, spesso i bambini atopici sviluppano reazioni nei confronti di allergeni come pollini, polvere o metalli.

Questa forma di dermatite allergica è piuttosto comune nei bambini. Di solito, la malattia si manifesta prima dei sei mesi di vita e tende ad affievolirsi prima dell’adolescenza nell’80% dei casi.

Cause del disturbo

Le cause della dermatite atopica nei bambini non sono tuttora ben definite: possiamo parlare, piuttosto, di una concatenazione di fattori, che espongono il soggetto allo sviluppo di questa patologia.

Tra le molteplici cause che possono innescare l’eczema infantile, menzioniamo:

  • Familiarità con la malattia: è stato dimostrato che la dermatite atopica ha una forte connotazione ereditaria. Secondo le statistiche, se uno dei genitori è atopico, nel 50% dei casi lo sarà anche il bambino;
  • Fattori ambientali, che possono alterare la barriera cutanea e innescare le manifestazioni cutanee. Ad esempio, sono fattori scatenanti il clima freddo, gli indumenti sintetici o di lana, la polvere o l’ingestione di alcuni alimenti, come il pomodoro o gli agrumi.

Sintomi

I sintomi della dermatite atopica nei bambini variano a seconda dell’età del bambino:

  • Dal terzo mese fino al primo anno d’età, le lesioni colpiscono principalmente il viso, localizzandosi sulle guance, ma risparmiando la zona intorno alla bocca e i solchi naso-genieni. In questa prima fase della malattia, le lesioni si presentano umide e pruriginose;
  • Nella seconda fase della malattia, dal primo anno al quinto, le lesioni diventano secche, localizzandosi soprattutto su arti e tronco. Spesso alla xerosi (secchezza cutanea) si associano altri disturbi come la pitiriasi alba e la cheratosi pilare;
  • Nella terza fase della malattia, che va dal quinto anno all’adolescenza, i sintomi e l’entità delle lesioni cambiano ulteriormente. L’eczema va a localizzarsi soprattutto nelle pieghe antecubitali e nella regione palpebrale, provocando prurito.

Come abbiamo detto, nella maggior parte dei casi la dermatite atopica nei bambini sparisce con l’adolescenza e raramente si protrae nell’età adulta.

È importante sottolineare che l’eczema atopico non è contagioso: il bambino che ne soffre, pertanto, può entrare tranquillamente a contatto con gli altri bambini.

Se vuoi conoscere le possibili manifestazioni della patologia nell’età adulta, leggi anche: Dermatite atopica negli adulti – cos’è e come curarla.

Trattamento e cura

Una volta diagnosticato il disturbo, il dermatologo valuterà la prescrizione di creme e unguenti per uso topico, così da migliorare sensibilmente l’aspetto delle lesioni.

Solitamente nella dermatite atopica nei bambini, le creme da utilizzare sono a base cortisonica e vanno ad agire direttamente sui sintomi: non ci sono, infatti, cure definitive per eliminare la malattia, ma è possibile trattare con efficacia le manifestazioni cutanee.

Oltre al trattamento topico, ci sono degli accorgimenti da mettere in pratica per evitare di peggiorare le condizioni delle lesioni cutanee. Ad esempio:

  • Parlando di dermatite atopica nei bambini e alimentazione, è importante che questa sia particolarmente curata e che eviti i cibi che contengono allergeni;
  • Al mare il bambino può esporsi al sole e fare il bagno, a condizione di evitare le ore più calde e previa applicazione di una crema solare ad alta protezione;
  • L’abbigliamento è molto importante: da evitare capi sintetici o in lana e da privilegiare il cotone, anche quello felpato;
  • Il bagno tutti i giorni non è una buona soluzione: lavare spesso la pelle, infatti, può portare ad uno stato di disidratazione maggiore. Da evitare i detergenti schiumogeni e aggressivi, perché potrebbero impoverire il film idrolipidico della pelle.

Hai le idee più chiare sulla dermatite atopica nei bambini?

Se pensi che il tuo bambino ne sia affetto e hai bisogno di un consulto medico, affidati a noi: ti aspettiamo nel nostro studio a Roma, in via Cola di Rienzo 212.

Per prenotare una visita con i nostri specialisti dermatologi, invia una mail a info@ o chiama lo 0645471658