Sei alla ricerca di informazioni sul telogen effluvium?
In questa guida ti spiegheremo in che consiste questo fenomeno di caduta dei capelli, quali sono i sintomi più evidenti e come fare per combatterlo.
Per telogen effluvio o effluvium intendiamo un’intensa perdita di capelli, che può colpire indistintamente uomini e donne di tutte le età, pur avendo una predilezione per il sesso femminile.
Le cause e le forme con cui la malattia può manifestarsi sono diverse: analizziamole insieme.
Cause e rimedi per la perdita dei capelli
Vediamo ora in cosa consiste il telogen effluvium e quali sono gli step da affrontare per capire e controllare efficacemente il problema.
Telogen effluvio: significato e cause
La prima cosa da dire quando si parla di telogen effluvium fa riferimento alla genesi e alle cause della malattia.
Il presupposto di base da cui partire è il ciclo di ricrescita del capello. Infatti, nell’uomo il capello segue un processo di ricrescita ben definito, scandito da tre fasi:
- Una fase di crescita definita anagen;
- Una fase di regressione definita catagen;
- Un periodo di eliminazione definito telogen.
Fatte queste premesse, per telogen effluvium intendiamo una consistente perdita di capelli, che può essere ricondotta a diverse cause, imputabili a fenomeni di stress fisico o psichico.
Come per i tipi di alopecia, esistono diverse forme di telogen effluvium:
- Telogen effluvium acuto, dove la caduta è improvvisa e violenta e ha una durata limitata, solitamente intorno ai tre mesi. Successivamente, la ricrescita del capello può essere parziale o totale;
- Telogen effluvio cronico, dove la caduta di capelli permane nel tempo e non accenna a guarire, formando delle zone di diradamento visibili.
Vediamo ora nel dettaglio come si manifestano e come si possono controllare le diverse forme di telogen effluvium.
Effluvio telogen acuto e cronico
Il telogen effluvium acuto consiste in un temporaneo aumento della perdita di capelli dai follicoli a riposo della cute, per accelerazione del loro ciclo di crescita dalla fase anagen alla fase telogen.
L’effluvio è definito acuto perché si verifica improvvisamente, a seguito di un trauma che innesca una risposta psicosomatica dell’organismo.
Le possibili cause del telogen effluvio acuto sono essenzialmente di due tipologie:
- Stress fisico, che riguarda problematiche o situazioni che impattano sull’organismo, come la gravidanza, un intervento chirurgico, un trauma fisico o una dieta molto rigida;
- Stress psichico, che fa riferimento a particolari situazioni legate alla sfera psicologica, come i problemi affettivi o familiari, lutti, stress eccessivo e tensioni sul posto di lavoro.
Molto spesso questa forma di caduta dei capelli è reversibile e si arresta all’arrestarsi della causa scatenante.
Il telogen effluvium cronico, invece, consiste in una perdita di capelli che si manifesta periodicamente o che si mantiene costante nel tempo.
Tra le cause del disturbo possiamo menzionare:
- disfunzioni della tiroide;
- donazioni frequenti di sangue;
- abuso o uso prolungato di farmaci come l’interferone o i retinoidi;
- assunzione di contraccettivi orali.
Anche in questo caso, la risoluzione del fattore scatenante potrebbe aiutare ad eliminare il fenomeno.
Effluvio anagen
Contrariamente all’effluvio in fase telogen, la caduta di capelli anagen si manifesta nella fase di crescita.
Questo disturbo vede una caduta di capelli massiccia, dovuta ad un evento fortemente traumatizzante che arresta il ciclo di vita del capello. Tra le possibili cause scatenanti troviamo:
- chemioterapia;
- dieta aproteica;
- avvelenamenti;
- esposizione a radiazioni ionizzanti;
- malattie febbrili particolarmente aggressive.
Diagnosi e cura
Per avere una diagnosi e una panoramica completa del fenomeno di telogen effluvium, è necessario sottoporsi ad una visita specialistica da parte di un dermatologo professionista.
Se stai cercando un consulto e un metodo efficace per agire sulla tua situazione, rivolgiti al nostro Studio: ti aspettiamo a Roma, in via Cola di Rienzo 212.
Per prenotare una visita, inviaci una mail all’indirizzo info@ o chiamaci allo 06 45471658