La terapia fotodinamica in daylight è una cura che prevede l’applicazione di un farmaco in crema che contiene un principio attivo fotosensibilizzante, il metil 5-aminolevulinato, che, con la successiva esposizione alla luce naturale del giorno, si lega alle cellule danneggiate, distruggendole.

Le cheratosi attiniche in breve

Le cheratosi attiniche (AK) sono patologie cutanee molto frequenti, causate dalla sovraesposizione solare o ai raggi UV, oltre che ad una predisposizione individuale.

Si manifestano inizialmente come un piccolo rilievo o placchetta eritematosa sulla superficie cutanea ricoperta da squame o croste che modificano il colore della pelle in bruno-rossastro e si presentano secche e ruvide al tatto. Le lesioni possono provocare prurito o bruciore oppure essere del tutto asintomatiche.

Le sedi più colpite sono quelle esposte al sole: viso, dorso delle mani, tronco ma soprattutto cuoio capelluto nei soggetti calvi (clicca qui per ulteriori approfondimenti).

Perché intervenire e trattare le cheratosi attiniche?

Le cheratosi attiniche possono evolvere in carcinoma squamocellare (una forma tumorale). Questo rischio può manifestarsi anche nelle aree cutanee circostanti, apparentemente non colpite dalle lesioni (campo di cancerizzazione).

Pertanto è essenziale un trattamento precoce ed il più possibile esteso, non solo delle cheratosi attiniche, ma anche della cute fotodanneggiata circostante.

La terapia fotodinamica in daylight: come funziona

È una valida alternativa all’asportazione chirurgica di lesioni precancerose e cancerose cutanee, che si attua attraverso un processo chimico in cui, in caso di cheratosi attinica (o cheratosi solare), la luce naturale viene assorbita da una sostanza fotosensibile che, attivandosi, penetra nella pelle e si lega alle cellule alterate. La reazione fotochimica che ne consegue conduce alla morte le cellule malate.

Quella in daylight è, dunque, una terapia fotodinamica senza lampada:il dermatologo applica nella giusta quantità la crema farmacologica sulla lesione da trattare; successivamente fa esporre il paziente alla luce solare per un tempo prestabilito. Il farmaco in poche ore si attiva e distrugge le cellule anomale.
La terapia può essere effettuata sia in condizioni di tempo soleggiato sia in caso di nuvolosità (senza pioggia) con un’esposizione solare di circa 2 ore e può essere ripetuta più volte.

I vantaggi della terapia fotodinamica in daylight

  • Si realizza con una singola sessione di trattamento;
  • rapidità (2 ore + 30 minuti di preparazione);
  • consente di trattare numerose cheratosi attiniche in aree ampie nella stessa seduta;
  • è indolore;
  • ha un buon risultato estetico.

Proteggi la tua salute! Fai prevenzione e risolvi il tuo problema delle cheratosi attiniche.

Ti aspettiamo a Roma, in Via Cola di Rienzo, 212 al nostro Studio Medico Dermatologia Prati per una visita di controllo. Chiama il numero 06 45471658 e fissa un appuntamento.