Terapia transdermica: in cosa consiste e quando è consigliata
Sono assai numerose e di diversa natura le patologie cui si può porre rimedio, o comunque assicurare una notevole riduzione del problema, grazie ad un veicolatore transdermico e alla giusta composizione di principi attivi. Ma procediamo con ordine.
Cos’è la veicolazione transdermica
È una tecnica che permette di veicolare principi attivi nei tessuti, regolandoli e nutrendoli, in una maniera del tutto indolore e non invasiva. Questa terapia permette infatti di non ricorrere ad aghi o siringhe per la somministrazione delle sostanze, né tantomeno implica l’uso di acidi. Si tratta di una tecnica che riattiva i naturali processi di rigenerazione metabolica dei tessuti. Tale veicolazione determina una momentanea permeabilità dei tessuti provocandone allo stesso tempo una transitoria tensione.
Come funziona questa tecnica
La veicolazione transdermica funziona grazie alla coesistenza di due processi diversi: la dermoabrasione e la dermoelettroporazione.
- dermoabrasione. Si rimuovono le cellule superficiali morte che impedirebbero la veicolazione delle sostanze verso i tessuti da rivitalizzare.
- dermoelettroporazione. Dei leggeri impulsi elettrici creano dei minuscoli varchi nella membrana cellulare attraverso cui le molecole delle sostanze veicolate possono raggiungere le cellule.
Una seduta varia dai 15 ai 30 minuti (a seconda dell’ampiezza dell’area da trattare), ma quali sono i passaggi che la costituiscono?
- preparazione di un cocktail di sostanze, selezionate in base alla compatibilità e al problema da affrontare
- detersione della cute da trattare
- distribuzione delle sostanze sulla zona interessata attraverso il veicolatore transdermico che riscalda leggermente la cute e velocizza il processo di assorbimento
Grazie a questa tecnica il tempo di assorbimento viene ridotto e la quantità di sostanze assorbita moltiplicata rispetto a terapie tradizionali.
Gli inestetismi trattabili con la veicolazione transdermica
- ipotonia cutanea
- rughe
- ritenzione idrica e cellulite
- smagliature
- adiposità localizzate
- macchie cutanee
- cicatrici da acne
- tonificazione (non solo per il decolletè o per le braccia, ma anche glutei e seno)
- alopecia
- attenuazione dolori nevralgici o muscolari
A seconda della problematica da trattare, potrà trattarsi di veicolazione transdermica di veicolazione di acido ialuronico ma anche farmaci specifici, che raggiungono il bersaglio cutaneo in dose massiccia, senza passare per la circolazione sanguigna ; spetta al medico decidere la posologia dei principi attivi da veicolare.
Già dopo la prima seduta sono visibili i risultati nel trattamento di riempimento delle rughe e delle labbra; ma anche nei casi di ipotonia muscolare. Mentre invece, per quanto riguarda cicatrici e smagliature i risultati evidenti si manifestano all’incirca dopo la terza seduta. Gli appuntamenti dovrebbero essere settimanali e per il mantenimento mensili.
Con la veicolazione transdermica cicatrici, smagliature e segni dell’età possono essere notevolmente attenuati. Ma, lo abbiamo già detto, spetta allo specialista selezionare le giuste sostanze per trattare le diverse problematiche estetiche. Ad esempio:
- Rughe e tonificazione: solitamente si applica una soluzione a base di acido ialuronico e vitamina C.
- Cellulite e adiposità localizzate: in questi casi si agisce con un mix a base di fosfatilcolina.
- Alopecia: si procede con un cocktail di sostanze specifico per la calvizie, o l’alopecia areata o il defluvium.
- Acne: in questi casi si vede qual’è l’ aspetto dominante e si procede con sostanze che agiscono sulla seborrea o il comedone o la componente batterica, adattando il cocktail alle necessità del momento.
Scopri anche la tecnica del needling contro acne e cicatrici.
Quando non è consigliato questo trattamento
Stratta di una metodica molto piacevole e totalmente indolore e non invasiva. Il trattamento è sconsigliato nei seguenti casi:
- pazienti con pacemaker
- pazienti con protesi di qualunque natura
- cute lesa
- lesioni cutanee non ancora diagnosticate
- varici
- gravidanza
- allergia ai principi attivi impiegati
Veicolazione transdermica Roma
Sei alla ricerca di un centro serio e professionale in cui poter fare questo trattamento? Contatta Dermatologia Prati e vieni presso lo studio medico in via Cola di Rienzo 212.